Non fidarti del verbo “fidarsi”
![](https://static.wixstatic.com/media/007812_a6a92b152a9c4c338ae79df19acf988a~mv2.jpg/v1/fill/w_271,h_186,al_c,q_80,enc_auto/007812_a6a92b152a9c4c338ae79df19acf988a~mv2.jpg)
Dicono sempre che non è una buona idea fidarsi di chi non si conosce, e questo è vero. E nella lingua italiana, un verbo di cui non si deve fidare è proprio il verbo fidarsi.
Questo verbo deriva dalla parola latina fides (fede), e quindi è legato all’idea di dare fede a una persona e credere alla sua capacità e integrità. La prima grande differenza è quella tra “dare credito a una persona” (fidarsi) e “lasciare/mettere una cosa alle cure” di una persona (affidare).
![](https://static.wixstatic.com/media/007812_440911eb70dc4dd09341317c4d37809c~mv2.png/v1/fill/w_898,h_477,al_c,q_90,enc_auto/007812_440911eb70dc4dd09341317c4d37809c~mv2.png)
Siccome è possibile vedere, il verbo francese è quello che più si avvicina all’equivalente italiano quando relazionato a persone, in modo riflessivo. D’altra parte il verbo relazionato a cose si avvicina al francese e anche all’inglese, con l’addizione di un prefisso che non è parte del verbo originale. Anche le preposizioni impiegate in italiano e in francese sono similari. Ma questa relazione di prossimità non è costante.
Nel caso di verbi, sostantivi e aggettivi derivati da confiar / fidarsi / to trust / se fier, è possibile trovare delle affinità fra le lingue, ma non sempre una coincidenza totale.
![](https://static.wixstatic.com/media/007812_83795d2b3eb04a6da281154abede149d~mv2.png/v1/fill/w_910,h_484,al_c,q_90,enc_auto/007812_83795d2b3eb04a6da281154abede149d~mv2.png)
Lo stesso tipo d’osservazione vale per frasi con valore negativo, in cui solo l’italiano e l’inglese impiegano in modo corrente verbi affermativi insieme ad aggettivi negativi:
![](https://static.wixstatic.com/media/007812_459b03c77ab94c08b323064b969ce31f~mv2.png/v1/fill/w_901,h_475,al_c,q_90,enc_auto/007812_459b03c77ab94c08b323064b969ce31f~mv2.png)
Comments